Nuove sfide della comunicazione pubblica nella IV edizione del corso “Conoscere e comunicare la PA”

Dal ruolo dell’intelligenza artificiale negli uffici stampa alle strategie per gestire i social istituzionali, fino all’etica e alla trasparenza nel linguaggio pubblico: sono i temi chiave che animeranno la IV edizione del Corso di Alta Formazione “Conoscere e comunicare la Pubblica Amministrazione”, in programma da novembre 2025 a marzo 2026.
Il corso, promosso da Fondazione OdG Toscana, Ordine dei Giornalisti della Toscana, Centro Studi Enti Locali S.p.A. e le Università di Firenze, Pisa e Siena, riunisce alcuni tra i maggiori esperti italiani di comunicazione istituzionale.
Tra i docenti ci sono infatti Carlo Sorrentino e Letizia Materassi (Università di Firenze), Adriano Fabris (Università di Pisa), Veronica Neri (Università di Pisa), Giorgia Bentivogli (giornalista ANSA), Michele Taddei (vicepresidente Odg Toscana), Deborah Bianchi (avvocato esperto di Diritto Online) Giovanni Giacomo Amalfitano (funzionario Corecom Toscana) e molti altri.
Un percorso formativo che intreccia conoscenza giuridica, competenze digitali e capacità narrative: strumenti indispensabili per chi deve raccontare con chiarezza e responsabilità il lavoro della Pubblica Amministrazione.
Il percorso formativo per i nuovi comunicatori pubblici
Il programma del corso si articola in 67 ore di formazione online (sincrona e asincrona), con un evento conclusivo facoltativo in presenza all’Università di Firenze il 16 marzo 2026, durante il quale saranno consegnati gli attestati alla presenza di Carlo Bartoli, Presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, e di numerosi esperti di comunicazione pubblica.
I moduli base rappresentano il cuore del percorso formativo.
Si parte con la lezione inaugurale del 7 novembre 2025, con le lezioni di Carlo Sorrentino, e Letizia Materassi, che offriranno una riflessione sui nuovi equilibri tra cittadini, istituzioni e media, in un contesto sempre più complesso e frammentato.
Particolarmente attesa anche la giornata del 21 novembre, dedicata al media training e allo speechwriting per amministratori e dirigenti, guidata da Giorgia Bentivogli. Le sessioni pratiche insegneranno come gestire interviste, conferenze stampa e interventi pubblici in modo efficace e credibile.
Il 5 e il 12 dicembre, Francesca Lemmi, Michele Taddei, Veronica Neri e Adriano Fabris affronteranno i temi centrali dell’etica della comunicazione e della digitalizzazione della PA, due pilastri della comunicazione istituzionale contemporanea: come comunicare in modo trasparente, rispettando i valori pubblici, e come sfruttare le tecnologie senza perdere di vista la dimensione umana e la tutela dei dati.
Tra gli altri appuntamenti di rilievo:
• “Comunicazione politica, par condicio e regole elettorali”, con Giovanni Giacomo Amalfitano
• “Comunicazione di crisi e strumenti dell’ufficio stampa”, con Francesco Selvi
• OdG Toscana – I segreti del mestiere con Giovanni Carta e Laura Pugliesi
• “Uffici stampa della P.A. e Privacy” , con avv. Deborah Bianchi
Il nuovo modulo avanzato: social, AI, visual e misurazione
La novità di questa edizione è il modulo speciale “Nuove competenze per la comunicazione pubblica: social, AI, visual e misurazione”, articolato in 4 incontri acquistabili anche separatamente.
Un’occasione per aggiornarsi sulle tendenze digitali che stanno ridefinendo il lavoro di giornalisti e comunicatori pubblici.
I temi affrontati saranno “Social media e comunicazione pubblica“, “Intelligenza artificiale e uffici stampa“, “Misurazione dell’efficacia della comunicazione“, e “Visual e infografica per la PA“.
Il modulo unisce sperimentazione tecnologica e sensibilità istituzionale, un binomio oggi imprescindibile per chi comunica nella sfera pubblica.
Crediti formativi e modalità di partecipazione
Il corso Conoscere e comunicare la PA consente di ottenere 14 crediti formativi professionali per i giornalisti e 3 crediti aggiuntivi in caso di partecipazione (facoltativa) alla giornata conclusiva che si svolgerà in presenza.
E’ possibile iscriversi all’intero corso a singoli moduli
Le lezioni si svolgeranno all’interno della piattaforma di formazione online e saranno sempre disponibili per fruirne a piacimento.
La quota di iscrizione all’intero corso per i giornalisti è scontata a 600,00 € + IVA.
Il costo per ogni singolo modulo è di 200,00 € + IVA.
Il costo del modulo avanzato “Nuove competenze per la comunicazione pubblica: social, AI, visual e misurazione” è di 280,00 € + IVA
Le iscrizioni sono aperte fino a fine ottobre 2025.
Info
mariangela.carlucci@centrostudientilocali.it;
segreteria@centrostudientilocali.it
0571 469222 – 0571 469230