Comunicazione ed emergenze sanitarie: a Firenze il corso di formazione di ISS

Comunicazione ed emergenze sanitarie: è il tema del corso di formazione per giornalisti “Dal dato alla notizia: interpretare e usare le evidenze nelle emergenze infettive” promosso da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con FNSI, ARS Toscana e il patrocinio di Odg Toscana.
Il corso è in programma per il 28 ottobre 2025 nella sede di Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Villa La Quiete alle Montalve in Via Pietro Dazzi 1 a Firenze.
A portare i saluti per Odg Toscana sarà il presidente Giampaolo Marchini
Il corso nasce dalle esigenze manifestatesi con la recente pandemia da Covid-19 che ha messo in luce la fondamentale importanza delle attività di comunicazione del rischio, coinvolgimento delle comunità e gestione dell’infodemia. Un ruolo che rende i Media fondamentali come tramite tra le informazioni che arrivano dalle istituzioni preposte alla risposta alle emergenze infettive e il pubblico.
L’obiettivo è rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche.
Una parte importante sarà dedicata al tema della comunicazione nelle emergenze infettive secondo diversi punti di vista con il contributo come docenti di giornalisti ed epidemiologi. Tra questi Ruggiero Corcella del Corriere della Sera, Ilaria Ulivelli de La Nazione, Pier David Malloni dell’Ufficio Stampa, ISS, Roma e Anna Mirella Taranto dell’Ufficio Stampa (PRE-STA) ISS.
Sono previsti interventi sugli aspetti etici dell’informazione, sulle principali difficoltà legate alla comprensione dei concetti scientifici, sull’aspetto dell’infodemia e delle fake news in un contesto in cui è importante saper valutare il corretto grado di minaccia per la Salute pubblica degli eventi per comunicare in modo appropriato.
Il corso consente di ottenere 4 crediti formativi.
Le iscrizioni sono già aperte sulla piattaforma della formazione professionale
