Conoscere e comunicare la PA: c’è tempo fino all’11 dicembre per iscriversi
E’ slittata al 12 dicembre 2025 la partenza della IV edizione del corso di Alta Formazione “Conoscere e comunicare la Pubblica Amministrazione”, organizzato da OdG Toscana, Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli Studi di Siena, Centro Studi Enti Locali S.p.A., e patrocinato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
Si tratta di un percorso di alta formazione unico in Italia per formare i comunicatori pubblici di oggi e di domani.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per interpretare correttamente atti amministrativi, norme, regolamenti e documenti contabili, integrando competenze tecniche e strategie di comunicazione efficace verso cittadini e media. Il corso è rivolto a portavoce, addetti stampa, social media manager, addetti URP, operatori della comunicazione negli enti pubblici.
Per iscriversi c’è tempo ancora fino all’11 dicembre!
Corpo docente di livello nazionale
La IV edizione si distingue per la presenza di oltre 30 docenti, tra i massimi esperti italiani nei settori della comunicazione pubblica, del giornalismo, della contabilità pubblica e dell’etica della comunicazione.
Tra questi:
- Giorgia Bentivogli – Giornalista Ansa esperta di public speaking e speechwriting;
- Marco Biffi – Professore ordinario di Linguistica italiana, Università di Firenze; accademico d’onore dell’Accademia della Crusca;
- Antonio Rosario D’Agnelli – Responsabile Stampa, Comunicazione e URP, Università di Siena;
- Adriano Fabris – Professore ordinario di Filosofia morale e di Etica della comunicazione, Università di Pisa;
- Agnese Fedeli – Giornalista professionista, Direttrice di FlorenceTV;
- Carlo Sorrentino – Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali;
- Michele Taddei – Giornalista presso l’Ufficio stampa del Comune di Pisa, Vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Regione Toscana;
- Gianni Trovati – Giornalista del Sole 24 Ore, esperto di finanza pubblica.
Accanto a loro, docenti universitari, giornalisti, dirigenti pubblici ed esperti che compongono un quadro formativo multidisciplinare di eccellenza.
Struttura e contenuti del corso
Il percorso prevede 67 ore di formazione online (fruibili anche in differita) e 3 ore facoltative in presenza, e affronta temi come:
- mediatraining e speechwriting;
- comunicazione pubblica avanzata;
- creazione di infografiche per la Pubblica Amministrazione;
- utilizzo dell’Intelligenza Artificiale negli Uffici Stampa;
- gestione professionale dei social media degli enti;
- misurazione dell’efficacia della comunicazione (engagement sui social, copertura mediatica ecc);
- etica e tecnologie della comunicazione;
- linguaggio burocratico e giornalistico;
- comunicazione di crisi;
- logiche algoritmiche e partecipazione;
- comunicazione digitale.
Da segnalare il modulo speciale dedicato a Social Media, IA e Visual, che può essere fruito anche singolarmente.
Crediti e info per partecipare al corso
Le ore del corso Conoscere e comunicare la Pubblica Amministrazione sono valide ai fini della “Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione in materia di formazione obbligatoria dei dipendenti pubblici”, che riconosce il percorso come attività formativa utile al raggiungimento degli obblighi formativi annuali.
Il corso rilascia inoltre Crediti formativi universitari e crediti dell’Ordine dei Giornalisti (fino a 17, inclusi quelli deontologici)
Iscrizioni
- Scadenza iscrizioni: 11 dicembre 2025
- Inizio corso: 12 dicembre 2025
- Modalità: online (con registrazioni sempre disponibili); evento conclusivo facoltativo in presenza
- Quote agevolate per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti