Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali 2025: le iniziative per i giornalisti a Firenze

Promuovere una comunicazione capace di far uscire da linguaggi senza amore, spesso ideologici o faziosi e che riesca a creare “una cultura, di ambienti umani e digitali che diventino spazi di dialogo e di confronto“: è l’invito che Papa Leone XIV ha rivolto agli operatori dei Media e che anticipa la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali che si terrà il 1 giugno.
Per l’occasione è prevista la consueta con-celebrazione che l’arcivescovo di Firenze, Monsignor Gherardo Gambelli, presiederà, alle ore 10.30, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, e alla quale sono invitati i giornalisti toscani.
Chi si prenota entro venerdì 30 MAGGIO avrà riservato un posto nel coro ai lati dell’altare.
Per prenotarsi occorre inviare un messaggio al numero Wapp +39 333.8149068.
Inoltre per gli operatori dei Media sono in programma altri 2 appuntamenti che coniugheranno il tema della Speranza.
Martedì 27 maggio alle ore 17.30 nella Sala Capitolare del Convento di Santo Spirito, a conclusione dei “Convegni 2025”, Antonio Lovascio e Antonella Maraviglia proporranno con taglio giornalistico un “Viaggio nella memoria” dal titolo “Profeti e seminatori di Speranza nel Cattolicesimo fiorentino del Novecento”. L’incontro vuole ricordare, insieme alle figure storiche della Chiesa fiorentina, uomini di Cultura e Spiritualità, educatori cattolici, realtà, riviste e strumenti di Comunicazione che sono stati nel tempo veri e propri “cenacoli”, alcuni dei quali ancora oggi in vita.
Infine, per iniziativa dell’Arcidiocesi di Firenze, dell’Acec e dell’Istituto Salesiano, venerdì 30 maggio alle ore 21 presso la SalaEsse di Firenze (Via del Ghirlandaio 38) con ingresso gratuito verrà proiettato il film AMERIKATSI di Michael A. Goorjian, improntato al tema della Speranza. Introduzione di don Andrea Bigalli, che porterà i saluti dell’Arcivescovo monsignor Gherardo Gambelli.
