Social, IA e visual: modulo speciale per il corso Conoscere e comunicare la PA 2025

E’ dedicato a Social Media, Intelligenza Artificiale, Visual e comunicazione il modulo speciale della IV edizione del Corso di Alta Formazione Conoscere e comunicare la Pubblica Amministrazione.

Il corso partirà il 7 novembre 2025 e durerà fino a marzo 2026.

Organizzato da Fondazione Odg Toscana, Ordine dei Giornalisti della Toscana, Centro Studi Enti Locali S.p.A. e i Dipartimenti universitari di Firenze, Pisa e Siena, rappresenta un percorso formativo unico in Italia, rivolto a giornalisti, addetti stampa, comunicatori istituzionali e operatori della PA.

Ad arricchire il percorso formativo è il modulo speciale scelto per quest’anno “Nuove competenze per la comunicazione pubblica: social, AI, visual e misurazione“.

Il modulo consentirà di apprendere come usare al meglio IA, social media e grafiche per fare comunicazione istituzionale.
Si svilupperà in 4 appuntamenti formativi che potranno essere seguiti in diretta o fruiti da remoto.

Tra i temi che saranno affrontati:

  • Social media e comunicazione pubblica: gestione dei profili istituzionali, piani editoriali, moderazione dei commenti, tono istituzionale, tecniche di scrittura efficace per le principali piattaforme social (Instagram, X, Facebook, LinkedIn, Threads);
  • Intelligenza artificiale e uffici stampa: strumenti operativi (Demo su ChatGPT, Gemini, Copilot), limiti etici, FAQ automatizzate e normative sull’uso dell’IA;
  • Misurazione dell’efficacia della comunicazione: indicatori e strumenti (KPIs) per valutare l’impatto delle strategie comunicative. Particolare attenzione sarà dedicata alla lettura del sentiment dell’utenza, ovvero alla percezione e alle reazioni espresse dai cittadini rispetto ai contenuti pubblicati;
  • Visual e infografica per la PA: strumenti low-cost per comunicare i dati pubblici e identità istituzionale con infografiche, mappe, schemi e post visuali (Canva, Piktochart, Datawrapper).

Ad accompagnare le lezioni sarà la presentazione di casi studio.

Il modulo “Nuove competenze per la comunicazione pubblica: social, AI, visual e misurazione” è parte del corso ma può essere fruito anche singolarmente.

In questo caso, il costo è di € 280 + Iva

Il corso Conoscere e comunicare la PA è composto da 67 ore di formazione (lezioni online sincrone e asincrone, seminari specialistici, esercitazioni pratiche) e da un evento conclusivo in presenza che si terrà all’Università di Firenze il 16 marzo 2026, con la consegna degli attestati alla presenza del Presidente CNOG Carlo Bartoli.

Sociologia della comunicazione, media training, comunicazione politica ed elettorale, ordinamento degli enti locali, etica, digitalizzazione, linguaggi e comunicazione di crisi: sono tanti i temi che saranno affrontati, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche per comunicare in maniera chiara, trasparente e innovativa, sfruttando al meglio le tecnologie digitali.

La frequenza consente di ottenere 14 crediti formativi professionali per i giornalisti più eventuali 3 crediti aggiuntivi in caso di partecipazione (facoltativa) alla giornata conclusiva che si svolgerà in presenza.

E’ possibile iscriversi anche solo a singoli moduli.

Le lezioni si svolgeranno all’interno della piattaforma di formazione online realizzata per il corso. Saranno sempre disponibili sulla piattaforma e potranno essere fruite a piacimento.


La quota di iscrizione all’intero corso per i giornalisti è scontata a € 600,00 + IVA.

Il costo per ogni singolo modulo è di € 200,00 + IVA.

Il costo del modulo avanzato Nuove competenze per la comunicazione pubblica: social, AI, visual e misurazione è di € 280,00 + IVA.

Le iscrizioni sono aperte fino a fine ottobre 2025.

Info:
mariangela.carlucci@centrostudientilocali.it
segreteria@centrostudientilocali.it

0571 469222 – 0571 469230

Iscriviti alla Newsletter