Quaderni della Formazione, i volumi rivolti ai giornalisti ma non solo
Deontologia, lingua, internet tra i temi affrontati. Ultimo lavoro dedicato al racconto delle religioni
Deontologia, lingua, diritto, internet e uso delle immagini. Sono alcune delle tematiche affrontate neli volumi pubblicati dalla collana "
Quaderni della Formazione", a cura della
Fondazione Odg Toscana, edita dal Pacini Editore.
La collana, nata nel 2018, ha il preciso obiettivo di fornire strumenti utili per approfondire alcune tematiche proprie della professione giornalistica e che sono frutto di studi specifici realizzati da docenti universitari e giornalisti, spesso oggetto anche di corsi di formazione professionale continua.
Ad oggi i volumi pubblicati nella collana sono:
“La lingua il giudice e la costituzione”, del professor Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca;
"Le parole della Comunicazione”, del professor Carlo Sorrentino, presidente della scuola di Scienze Politiche ‘’Cesare Alfieri’ di Firenze;
“L’ultimo tabu” di Carlo Bartoli, presidente Ordine nazionale Giornalisti;
“L’etica del giornalismo” del professor Adriano Fabris, direttore del Dipartimento di Civiltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa;
“Il giornalista e la legge”, dei giornalisti Antonio Scuglia e Antonio Valentini;
“Le parole di Internet” del giornalista Nicola Novelli;
“Notizie Visive” della prof.ssa Veronica Neri, Università di Pisa;
“Narrare la fede” del giornalista Renato Burigana.
“I Quaderni della Formazione hanno come obiettivo quello di affrontare temi utili all’aggiornamento e alla formazione dei giornalisti ma non solo - spiega Michele Taddei, direttore della collana - Si tratta infatti di volumi utili anche a chi si occupa di comunicazione oppure è semplicemente appassionato della materia. Siamo orgogliosi delle collaborazioni intraprese per la realizzazione di questi volumi. Stiamo già lavorando alle prossime uscite”.
I volumi sono disponibili per gli iscritti alla Fondazione presso la sede di Odg Toscana. Chi rinnoverà l’iscrizione nel 2023 o si iscriverà per la prima volta, riceverà gratuitamente l’ultimo volume pubblicato “Narrare la fede”.
E' possibile anche acquistare i volumi sul
sito di Pacini Editore oppure presso La Libreria, spazio culturale e punto librario di Pacini Editore, ospitato all’interno di Palazzo Pucci, nel centro storico di Firenze.
Notizia pubblicata il 22/12/22