Celebrazioni per i 60 anni dell’Ordine, The State of the Union, i 100 anni della Radio e i premi per ricordare colleghi scomparsi: sono state tante le attività svolte dal Consiglio nel triennio 2022 – 2024.

Quello appena concluso è stato il triennio che ha visto le celebrazioni per i 60 anni della nascita dell’Ordine. Odg Toscana ha accompagnato l’evento organizzando il convegno inaugurale a Firenze e le numerose iniziative che si sono poi succedute nelle varie province per tutto il 2023.

E’ proseguito inoltre l’impegno contro la disinformazione nelle scuole con il progetto anti fake news, che ha coinvolto nel triennio oltre 20 Istituti Superiori della Toscana grazie all’impegno di tanti colleghi. Tra le scuole coinvolte Liceo Scientifico Agnoletti, la Scuola di Guerra Aerea, Liceo Galileo Chini, ITT Marco Polo e molti altri.

Non è mancato in questi anni anche la promozione di iniziative in ricordo di colleghi scomparsi come l’istituzione del premio dedicato a David Sassoli, in collaborazione con la Pro Loco di Galciana, quello a Nazzareno Bisogni, in collaborazione con Cgil Toscana e il premio a Umberto Chirici.

Infine le tante e importanti collaborazioni, tra le quali si segnala quella con l’Università Europea per l’organizzazione dell’evento annuale The State of The Union fin dal 2022 e le iniziative per i 100 anni della Radio, promosse in collaborazione con RAI e Accademia della Crusca che si sono concluse con il convegno che ha visto la partecipazione di manager docenti e giornalisti nella sede dello studio C della Rai Toscana.

Scopri di più sulle altre attività svolte dal Consiglio di Odg Toscana nel triennio 2022-2024

Dalle nuove tecnologie a temi di attualità come la violenza di genere e la sostenibilità: sono stati oltre 400 gli eventi formativi, in presenza o online, organizzati nel corso del triennio da Odg Toscana e Fondazione Odg Toscana che hanno coinvolto tutte le province.

Un impegno importante che ha visto crescere la qualità della formazione proposta, grazie anche alla collaborazione di prestigiosi istituti come i 3 atenei universitari di Firenze, Pisa e Siena, l’Accademia della Crusca, la Fondazione Nuova Antologia, la Scuola fiorentina di Alta Formazione per il dialogo interreligioso, il Centro Studi Enti locali, il Corecom, Istat, Anci, Fondazione PromoPA, Archivi Storici UE, Pisa Internet Festival e molte altre.

Tra le principali iniziative formative, segnaliamo le 2 edizioni del Corso Conoscere e comunicare la PA dedicato alla formazione dei giornalisti dei comunicatori della pubblica Amministrazione.

Avviato anche il progetto europeo Erasmus+ per giornalisti con l’obiettivo di migliorare la formazione dei giornalisti toscani: il primo viaggio è stato nel 2024 a Malaga nel 2024 ed ha coinvolto 14 giornalisti.

Tantissimi i corsi promossi sulle nuove tecnologie, come il ciclo dei corsi sull’uso di WordPress, il corso sull’Intelligenza Artificiale e quello su Genai e giornalismo e quello sulla sostenibilità che si è tenuto a Peccioli.

L’impegno per la formazione si è concretizzato anche nella realizzazione di 5 nuovi volumi della collana Quaderni della Formazione che hanno trattato tematiche importanti come la gestione dei social media, la comunicazione nella PA, la sostenibilità, lo sport e la fede.

Il triennio ha visto infine l’entrata in funzione della nuova piattaforma nazionale per la formazione: Odg Toscana ha accompagnato questo processo fornendo informazioni agli iscritti e realizzando un videotutorial per orientarsi.

Scopri di più sulle altre attività svolte dal Consiglio di Odg Toscana nel triennio 2022-2024

Un impegno costante in difesa della professione giornalistica: è quello che il Consiglio di Odg Toscana ha portato avanti nel triennio 2022-2024.

Numerose le prese di posizione e le segnalazioni alle Forze dell’Ordine per minacce e intimidazioni a giornalisti, tra i casi più eclatanti ricordiamo quello del proiettile inviato alla redazione de Il Tirreno nel 2023, le minacce ai giornalisti di Firenze Viola.

Tanti anche gli interventi in difesa di testate giornalistiche colpite da attacchi novax, come nel caso dell’attacco vandalico a NoiTv, le minacce a Toscana in Diretta e Siena News. Lo stesso Odg Toscana è stato oggetto nel 2022 di un massiccio attacco ai propri social, prontamente denunciato alla Polfer.

Non sono mancate le iniziative in difesa della professione, in collaborazione con AST – Associazione Stampa Toscana, come le manifestazioni contro la Legge Bavaglio e quelle contro le nuove normative sulla presunzione d’innocenza. Tra le iniziative anche quelle nei confronti della Procura di Firenze affinché non ostacoli il lavori dei media, con l’ultimo comunicato in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario.

Intensa e continua l’attività di revisione dei bandi di concorso di enti pubblici e privati con il rilancio di quelli regolari sul portale di Odg Toscana e la richiesta di modifica per quelli che violavano le normative della professione. A questo proposito il Consiglio ringrazia tutte le realtà che hanno collaborato, apportando le modifiche richieste.

Il Consiglio ha inoltre mantenuto invariata la quota di iscrizione all’Ordine per tutto il triennio per non gravare sui colleghi, senza per questo intaccare i tanti servizi gratuiti offerti ai giornalisti, come le consulenze fiscali a Firenze e Siena, il servizio di assistenza legale e lo Sportello Diritti Digitali.

Tra le attività infine segnaliamo, nel 2023, l’approvazione da parte del Consiglio di Odg Toscana del nuovo regolamento per l’accesso al praticantato, con l’organizzazione del corso propedeutico per l’esame di stato.

Iscriviti alla Newsletter